Lavora con noi
Se vuoi far parte del nostro team consulta le offerte di lavoro oppure invia la tua candidatura spontanea. Compila il modulo on line e riceveremo il tuo curriculum in un click! Tieni d’occhio la tua mailbox, potresti ricevere un invito per un video colloquio!
All'interno della Direzione HR stiamo cercando una risorsa che ricopra il ruolo di HR Industrial Relations, Labor Law and Contract Management che riporterà al Responsabile Relazioni Industriali. Il ruolo prevede le seguenti attività e responsabilità: Relazioni Industriali: fornire consulenza e supporto alla Direzione aziendale su questioni relative a tematiche sindacali; fornire consulenza e supporto legale su questioni relative a tematiche giuslavoristiche; gestire le relazioni con i consulenti legali e le associazioni territoriali di categoria; organizzare e supportare durante gli incontri periodici con le RSU e con i delegati sindacali esterni; supportare i Dipartimenti nelle indagini su presunte violazioni delle norme disciplinari aziendali e garantire l'equità del processo disciplinare; garantire la corretta gestione e implementazione degli accordi aziendali in essere.Labor Law: verificare e aggiornare i contratti di lavoro individuali; gestire pratiche disciplinari e licenziamenti; fornire consulenza e supporto alla Direzione aziendale su questioni di diritto del lavoro; Interfacciarsi con gli studi legali per contenziosi in materia di diritto del lavoro; monitoraggio e aggiornamento degli sviluppi legislativi e normativi in materia di diritto del lavoro; garantire che le politiche e le pratiche aziendali siano conformi alle leggi e ai regolamenti pertinenti per le tematiche giuslavoristiche.Contract Management: verificare il rispetto degli obblighi contrattuali da parte della società nelle gare di appalto per le tematiche giuslavoristiche; supportare i Dipartimenti nella redazione di contratti di lavoro e di contratti di appalto per le tematiche giuslavoristiche. Si richiede: Preferibilmente Laurea in Giurisprudenza;ottima conoscenza della lingua inglese sia scritta che orale;almeno 3-5 anni di esperienza in un ruolo HR simile, preferibilmente in un contesto sindacale; esperienza nella gestione delle relazioni sindacali e nella gestione di contratti di appalto;ottime capacità di comunicazione, sia scritta che orale;capacità di analisi e problem solving;capacità di lavorare in team;propensione alla collaborazione e alla gestione delle relazioni professionali;ottima conoscenza del pacchetto Office (in particolare Excel e PowerPoint).
All'interno della Direzione Tecnica, nell'area E-Mobility, siamo alla ricerca di una risorsa da inserire nel ruolo di System Engineer che contribuisca allo sviluppo dell'architettura dei sistemi che compongono il powertrain elettrico. Questa figura sarà responsabile della progettazione, integrazione e manutenzione di soluzioni complesse, garantendo che ogni componente – dalla VCU al BMS, fino all'inverter – sia perfettamente integrato all'interno dell'ecosistema veicolo. La risorsa avrà un ruolo chiave nella definizione di infrastrutture mission-critical, assicurandone affidabilità, sicurezza, scalabilità e performance durante tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione iniziale fino alla validazione e al supporto post-lancio.Responsabilità principali:redigere documentazione tecnica e specifiche di sistema per componenti chiave come VCU (Vehicle Control Unit), BMS (Battery Management System), Inverter e altri dispositivi della moto elettrica, seguendo i processi aziendali;assicurare che l'architettura di sistema soddisfi i requisiti tecnici e gli obiettivi di miglioramento, adottando un approccio ingegneristico strutturato;collaborare con i team di ingegneria di progetto per garantire coerenza tecnica e supportare le attività di Verification & Validation (V&V), nonché le analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza (RAMS);supportare l'integrazione delle diverse architetture di sistema;gestire le interfacce di comunicazione tra i dispositivi del veicolo, sia per la trazione che per i sistemi ausiliari (es. dashboard, centraline, sistemi wireless), coordinandosi con fornitori esterni e team interni;fornire supporto nei processi di certificazione software, sia interni che presso enti omologativi;contribuire alla definizione e al mantenimento delle baseline di sistema, analizzando e implementando le change request:agire come punto di riferimento per l'ente omologazione aziendale su tutte le tematiche legate a sviluppo, implementazione e test del software; agire come interfaccia tecnica del team di sviluppo per tutti gli aspetti legati alla Functional Safety (ISO 26262), collaborando attivamente con il Functional Safety Manager per:l'analisi dei rischi (HARA – Hazard Analysis and Risk Assessment);la definizione dei requisiti di sicurezza a livello di sistema (FSC – Functional Safety Concept) e di componente (TSR – Technical Safety Requirements, FSR – Functional Safety Requirements),l'integrazione dei requisiti di sicurezza nel ciclo di sviluppo.Si richiede:Preferibilmente laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Meccatronica, Automazione o Informatica, con ottima votazione;ottima conoscenza della lingua inglese;esperienza consolidata di almeno 3-5 anni in ruoli analoghi, preferibilmente in ambito automotive o e-mobility;conoscenza delle normative e standard di settore, tra cui:Functional Safety (ISO 26262), con esperienza pratica nella gestione di attività come:HARA (Hazard Analysis and Risk Assessment);FSC (Functional Safety Concept);FSR (Functional Safety Requirements);TSR (Technical Safety Requirements).Cybersecurity (UN R155, ISO/SAE 21434), con familiarità con le attività di TARA (Threat Analysis and Risk Assessment);FOTA (UN R156);esperienza nella redazione di specifiche e sviluppo software secondo standard ASPICE e AUTOSAR;conoscenza di base della suite MathWorks (MATLAB/Simulink);familiarità con l'elettronica di potenza e i sistemi di trazione elettrica;buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata);disponibilità a trasferte nazionali e internazionali;ottime capacità organizzative e relazionali;attitudine al lavoro in team multidisciplinari;proattività e orientamento alla risoluzione dei problemi.
Per il nostro dipartimento Programm Management siamo alla ricerca di un/a Vehicle Project Manager che avrà la responsabilità di assicurare il coordinamento degli enti aziendali (Design, Marketing di Prodotto, R&D, Acquisti, Qualità, Produzione, Comunicazione e Advertising) coinvolti nel processo di sviluppo prodotto in relazione ai progetti assegnati. In dettaglio, la ricerca è rivolta a un profilo junior finalizzato a gestire progressivamente le seguenti attività in base all'esperienza:coordinare le attività tra azienda e partner esterni (fornitori di sistema), monitorandone l'andamento sia dal punto di vista dei costi (di investimento e variabili), che sul timing in relazione alle milestone di ogni singolo progetto;gestire le attività di richiesta di offerta di materiali prototipali presso fornitori esterni e coordinarne operativamente il flusso all'interno dell'azienda e dei reparti interessati;monitorare e coordinare le attività di progettazione, sviluppo e verifica di nuovi componenti (nonché le modifiche agli stessi) nel rispetto di costi, tempi, performance tecniche e di qualità previsti;stimare e monitorare il rispetto dei budget afferenti gli investimenti necessari allo sviluppo e alla realizzazione dei nuovi prodotti (e alla modifica dei prodotti di esercizio);stimare e monitorare il rispetto del target di costo dei nuovi prodotti per garantire la redditività prevista nei piani aziendali. Si richiede:preferibilmente Laurea in Ingegneria Meccanica, conseguita con brillante votazione e nei tempi previsti;fluente conoscenza lingua inglese, scritta e parlata;conoscenza e dimestichezza nell'utilizzo dei principali programmi informatici;possesso della patente A e approfondita conoscenza del settore motociclistico;disponibilità a trasferte.Completano il profilo ottime capacità relazionali, organizzative, problem solving e attitudine al team working.
All'interno della Direzione Program Management, nell'area elettrica ed elettronica, siamo alla ricerca di una risorsa in tirocinio che sarà coinvolta nelle seguenti attività:sviluppo completo da zero di un Tool di Project Management (o Minimum Viable Product) "cucito" sulle esigenze del dipartimento Project/Program Management (stato avanzamento attività dei singoli componenti, tracciamento di evoluzione part price e investimenti, monitoring avanzamento attività acquisti e progettazione elettronica);manutenzione e aggiornamento dei Tool di Reparto quali Dashboarding Power Bi e Tool Costo del Prodotto;sviluppo interfaccia grafica Tool costo del prodotto;analisi di possibili applicazioni AI sul lavoro quotidiano del dipartimento Project/Program Management. Si richiede:preferibilmente Laurea in Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria Elettronica o simili;ottima conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta;conoscenza tecnica in ambito informatica;conoscenza di Python, SQL e PowerBI;interesse per lo sviluppo GUI (Qt/PySide);conoscenza e dimestichezza nell'utilizzo dei principali tool informatici;conoscenza dei concetti di project management è un plus;conoscenza dei processi di sviluppo prodotto è un plus;conoscenza di base dei tool di pianificazione e monitoring;orientamento all'innovazione;capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni in modo indipendente;Intraprendenza, spirito di iniziativa, curiosità e voglia di imparare.
All'interno dell'Ufficio Calcoli della Divisione Ducati Corse, siamo alla ricerca di una risorsa che supporti il team nell'implementazione e nello sviluppo di un modello di calcolo a parametri concentrati per lo studio del comportamento dinamico del motore MotoGP. Si richiede:Preferibilmente Laurea specialistica in Ingegneria Meccanica con ottima votazione;Buona conoscenza della lingua inglese, sia parlata che scritta;ottima conoscenza della fluidodinamica e della dinamica dei motori a combustione interna;ottima preparazione sulla meccanica e sulla tecnica motoristica;buona conoscenza del software GT-Suite della Gamma Technologies.spirito di iniziativa, problem solving ed ottime capacità relazionali;Completano il profilo grande passione per il brand Ducati, il mondo Racing e motociclistico in generale.
All'interno della Direzione Produzione la risorsa oggetto della selezione si occuperà di Implementazione ed integrazione dei tools di produzione necessari alla configurazione e riprogrammazione dei SW presenti sulle ECU del veicolo.Nello specifico dovrà svolgere le seguenti attività:gestione e sviluppo degli strumenti di diagnosi legati al processo produttivo del veicolo;gestione e sviluppo degli strumenti legati ai test EOL;gestione del processo di introduzione in produzione dei nuovi SW rilasciati da R&D;gestione delle procedure a garanzia della verifica del corretto funzionamento delle centraline e dei componenti elettronici dei veicoli prodotti;interazione continua con R&D per le esigenze legate al processo produttivo;primo punto di contatto per il collaudo in produzione riguardo le tematiche legate ai componenti elettronici.Si richiede:Preferibilmente Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica;buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;esperienza di almeno 2-3 anni in ambito automotive (system engineering);ottima conoscenza dell'architettura elettrico-elettronica automotive (ECU HW-SW, sensori, attuatori);ottima conoscenza della strumentazione elettronica da banco (multimetro, alimentatore, etc.) e dei fondamenti di funzionamento di sensori e attuatori;ottima conoscenza delle principali reti di comunicazione automotive (CAN, LIN, Ethernet);buona conoscenza di tool HW-SW per l'analisi delle reti di comunicazione automotive (es. Vector CANalyzer);buona conoscenza dei protocolli di comunicazione per la diagnostica e riprogrammazione su CAN (UDS, KWP2000);ottima conoscenza del pacchetto Office;buone capacità analitiche e di problem solving;spiccate capacità di teamworking.